Lo specchio e il manufatto.

Ugo Maria Olivieri

Lo specchio e il manufatto.

La teoria letteraria in M. Bachtin, "Tel Quel" e H.R. Jauss

In un momento di profonda revisione degli statuti teorici e metodologici alla base della teoria della letteratura, il volume prende in considerazione concetti come quello di riscrittura, d’intertestualità e di ricezione, al fine di contribuire a situare di nuovo la teoria della letteratura all’interno di una riflessione sul letterario nell’epoca della società globale.

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 176

ISBN: 9788856838442

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 291.81

Disponibilità: Buona

Pagine: 176

ISBN: 9788856868333

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 291.81

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La teoria della letteratura attraversa oggi un momento di profonda revisione dei propri statuti teorici e di accentuato pluralismo metodologico. Come spesso avviene quando le mappe concettuali hanno subito una complessiva trasformazione può essere utile, per capire meglio il presente, individuare alcuni concetti, al contempo, centrali per la disciplina e soggetti ad una continua ridefinizione epistemologica. In questa prospettiva nel volume sono presi in considerazione concetti come quello di riscrittura, d'intertestualità e di ricezione. Concetti indagati attraverso le ricerche di Bachtin sul dialogismo, gli scritti di Lotman sul concetto di cultura come sistema semiotico, la storia della rivista francese "Tel Quel" o infine gli odierni sviluppi dell'estetica della ricezione.
La visione del testo come manufatto più che come specchio, come struttura dinamica attraversata dai fenomeni dell'intertestualità e interdiscorsività, presente in queste posizioni teoriche, contribuisce a situare di nuovo la teoria della letteratura all'interno di una riflessione sul letterario nell'epoca della società globale.

Ugo M. Olivieri insegna Letteratura Italiana all'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Studioso nieviano e di teoria della letteratura, ha curato l'antologia della rivista "Change" (Liguori 1986) e edizioni di Etienne de La Boétie (La Rosa 1995), Ippolito Nievo (Sellerio 1996), Luigi Pirandello (Feltrinelli 1993 e 2009) e Roger Caillois (Bollati-Boringhieri 2001). Ha recentemente curato assieme a R. Loretelli, La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento (FrancoAngeli, 2005).



Introduzione
"L'incerto uso delle parole"
(Parodia e teoria del romanzo in Bachtin; La parola dialogica; La cultura come sistema semiotico)
La mano che scrive
(Il lavoro dell'écriture in "Tel Quel"; Le logiche della finzione; "Change" e la trasformazione delle forme)
La voce e l'orecchio
(Figure del lettore in H.r.Jauss; Testo e tradizione; Dall'interpretazione all'hermeneia)
Appendice
I materiali della teoria
(Intervista con Julia Kristeva; Intervista con Luis Jorge Prieto; L'amico e l'estraneo: politiche dell'ospitalità. Intervista con Jacques Derrida; Arte della memoria, arte dell'oblio. Intervista con Harald Weinrich).

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche